ERMENEGILDO ZEGNA PORTA IN MOSTRA L’IDENTITA' DEL GRUPPO • Camera Nazionale della Moda Italiana

ERMENEGILDO ZEGNA PORTA IN MOSTRA L’IDENTITA' DEL GRUPPO

ERMENEGILDO ZEGNA PORTA IN MOSTRA L’IDENTITA' DEL GRUPPO

Cosa costruisce l’identità di un marchio? Questo è l’interrogativo a cui risponde la mostra che ha aperto i battenti il 25 novembre presso Casa Zegna, archivio storico dell’azienda e polo di aggregazione di Trivero (in provincia di Biella). Dopo il focus sugli anni dal 1910 al 1967, oggetto di una mostra nel 2011, che ha raccontato come il Gruppo Zegna ha costruito il proprio primato di qualità, questo secondo appuntamento ripercorre le tappe che dalle prime conferme nei mercati internazionali hanno condotto al consolidamento come leader mondiale del lusso maschile. Numerosi passaggi, ricostruiti attraverso immagini e oggetti d’archivio mai mostrati fino ad oggi, raccontano la trasformazione da “fabbrica di tessuti” a “fabbrica di stile” all’indomani della morte di Ermenegildo Zegna nel 1966. La nascita della “Confezione Zegna” nel 1967, fin da subito diversificata ed in costante mutamento al passo con le nuove esigenze dei tempi (maglieria intima, abbigliamento per sciatori, il Sottosport che vide la collaborazione con la stilista Nanni Strada, la Linea Mare e quella “Yachting”), ha comportato l’esigenza di comunicare come entità complessa: ai tanti nomi e ai tanti marchi sono subentrati così il termine “Gruppo”, la dicitura “Ermenegildo Zegna” e il sigillo stilizzato.

 

A metà degli anni ’70 la “Z” ancora non concettualizzata ha assunto il ruolo di logo, ma è stato il designer olandese Bob Noorda a concettualizzarla, così fece il suo debutto nel 1980 a Parigi in occasione dell’apertura della prima boutique Zegna e insieme alla scritta anagrafica accompagnò le grandi campagne pubblicitarie di quegli anni: “Dentro ogni uomo c’è un sogno. E fuori si vede” fotografata da Sarah Moon.

 

Esito di questo lungo percorso è la “Three brand strategy” che ruota attorno al nome Zegna: Ermenegildo Zegna per le collezioni sartoriali, Z Zegna per le collezioni più attente alla moda, Zegna Sport per quelle più urbane; nel 2010 , in occasione del centenario del gruppo, è stato rilanciato il sigillo: il logo “Centennial 1910-2010” è la revisione di quello in ceralacca disegnato da Giuseppe Barale nel 1950 e ripropone lo stemma araldico dei conti Zegna di Monte Rubello di Trivero.

La mostra “Ermenegildo Zegna, identità del gruppo. Evoluzione del marchio dal 1967 ad oggi”, curata da Danilo Craveia e Marco Strina,  resterà aperta fino al 24 febbraio 2013 prezzo Casa Zegna a Trivero (BI)dove sarà possibile visitare anche l’Archivio storico di Zegna e la mostra permanente dedicata ai cent’anni del gruppo.

 

Andrea Vigneri