
Memorabile. Ipermoda
Mostra del MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo e Camera Nazionale della Moda Italiana
A cura di Maria Luisa Frisa
27 novembre 2024 –27 aprile 2025
Main sponsor: Fondazione Bvlgari
Dal 27 novembre 2024 al 27 aprile 2025 si è tenuta la mostra Memorabile.Ipermoda, realizzata da MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo in collaborazione con Camera Nazionale della Moda Italiana, ideata e curata da Maria Luisa Frisa.
La mostra nasce dalle riflessioni sulla moda, e dalla conseguente assunzione di responsabilità, che i nostri tempi richiedono: nella struttura creativa ed economica, nelle pratiche progettuali, nell’uso di tecnologie sempre più sofisticate, nei protagonisti e comprimari. La mostra racconta la moda come strumento che indaga il presente, reattiva ad ogni impulso culturale, sociale, politico e tecnologico. Lo fa tramite un’articolata costellazione di oggetti - abiti, accessori, materiali d’archivio, immagini e video - disposti per creare dialoghi inaspettati, come quello tra haute couture e moda indipendente. La mostra propone visioni che esplorano temi come il rapporto della moda con il tempo, la gestione degli archivi, il ruolo strategico dei direttori artistici nei grandi gruppi del lusso e la sfida cruciale della sostenibilità. Ogni creazione esposta porta con sé una storia, in una narrazione collettiva che unisce creatività, consapevolezza e immaginazione, aprendo a nuovi interrogativi. La scelta del titolo, Memorabile, ripercorre la vocazione della moda ad essere straordinaria, in un dialogo che necessariamente deve considerare e ammettere il suo contrario: l’ordinario.
Ipermoda, termine che deriva dalle suggestioni e dalle tesi del libro di Timothy Morton Iperoggetti, enfatizza il senso di Memorabile, esprimendo la peculiare necessità della moda di estendersi oltre i suoi confini.
Memorabile esplicita la capacità del progetto/gesto curatoriale di rendere memorabile il modo in cui la moda e le sue forme rappresentano la contemporaneità e i temi che l’attraversano.
La mostra è stata ospitata all’interno della Galleria 5 con un allestimento progettato da Supervoid: il dialogo tra materiali e colori ha dato vita a un’atmosfera sofisticata e contemporanea in cui ogni elemento, dalla geometria degli spazi ai rivestimenti, ha contribuito a un’esperienza che ha unito architettura e moda.
Tra brand in mostra: ACT N°1, Alexander McQueen, Stefano Gallici per Ann Demeulemeester, Armani Privè, Demna Gvasalia per Balenciaga, Matthieu Blazy per Bottega Veneta, Bulgari, Craig Green, Coperni, Delfina Delettrez, Glenn Martens per Diesel, Dilara Findikoglu, Raf Simons per Dior, Maria Grazia Chiuri per Dior, Dolce & Gabbana, Marco De Vincenzo per Etro, Fendace (Kim Jones e Donatella Versace), Kim Jones per Fendi, Maximilian Davis per Ferragamo, Garbagecore, Grace Wales Bonner, Alessandro Michele per Gucci, Sabato De Sarno per Gucci, Iris van Herpen, J.W. Anderson, Jacquemus, Judith Clark, J.W. Anderson per Loewe, Virgil Abloh per Louis Vuitton, Pharrell Williams per Louis Vuitton, John Galliano per Maison Margiela, Marc Jacobs, Marco Rambaldi, Francesco Risso per Marni, Max Mara, Medea, Miu Miu, Moncler Genius, Adrian Appiolaza per Moschino, MSGM, Miuccia Prada per Prada e Raf Simons per Prada, Priscilla Anati, Rick Owens, Hedi Slimane per Saint Laurent, Anthony Vaccarello per Saint Laurent, Daniel Roseberry per Schiaparelli, Stone Island, Thom Browne, Pierpaolo Piccioli per Valentino, Alessandro Michele per Valentino, Versace, Viktor & Rolf e Virgil Abloh x Ikea.
La mostra è accompagnata dal volume Memorabile. Ipermoda, edito da Marsilio e curato da Maria Luisa Frisa. Concepito come una galleria multimediale di immagini, un’antologia di interviste, e testi originali e inediti di:
Judith Clark, Emanuele Coccia, Dylan Colussi, Maria Luisa Frisa, Alexander Fury, Alessandro Giammei, Saul Marcadent, Silvano Mendes, Gabriele Monti, Marco Ricchetti, Nick Rees- Roberts, Silvia Schirinzi, Luis Venegas.
Playlist Memorabile.Ipermoda
La mostra nasce dalle riflessioni sulla moda, e dalla conseguente assunzione di responsabilità, che i nostri tempi richiedono: nella struttura creativa ed economica, nelle pratiche progettuali, nell’uso di tecnologie sempre più sofisticate, nei protagonisti e comprimari. La mostra racconta la moda come strumento che indaga il presente, reattiva ad ogni impulso culturale, sociale, politico e tecnologico. Lo fa tramite un’articolata costellazione di oggetti - abiti, accessori, materiali d’archivio, immagini e video - disposti per creare dialoghi inaspettati, come quello tra haute couture e moda indipendente. La mostra propone visioni che esplorano temi come il rapporto della moda con il tempo, la gestione degli archivi, il ruolo strategico dei direttori artistici nei grandi gruppi del lusso e la sfida cruciale della sostenibilità. Ogni creazione esposta porta con sé una storia, in una narrazione collettiva che unisce creatività, consapevolezza e immaginazione, aprendo a nuovi interrogativi. La scelta del titolo, Memorabile, ripercorre la vocazione della moda ad essere straordinaria, in un dialogo che necessariamente deve considerare e ammettere il suo contrario: l’ordinario.
Ipermoda, termine che deriva dalle suggestioni e dalle tesi del libro di Timothy Morton Iperoggetti, enfatizza il senso di Memorabile, esprimendo la peculiare necessità della moda di estendersi oltre i suoi confini.
Memorabile esplicita la capacità del progetto/gesto curatoriale di rendere memorabile il modo in cui la moda e le sue forme rappresentano la contemporaneità e i temi che l’attraversano.
La mostra è stata ospitata all’interno della Galleria 5 con un allestimento progettato da Supervoid: il dialogo tra materiali e colori ha dato vita a un’atmosfera sofisticata e contemporanea in cui ogni elemento, dalla geometria degli spazi ai rivestimenti, ha contribuito a un’esperienza che ha unito architettura e moda.
Tra brand in mostra: ACT N°1, Alexander McQueen, Stefano Gallici per Ann Demeulemeester, Armani Privè, Demna Gvasalia per Balenciaga, Matthieu Blazy per Bottega Veneta, Bulgari, Craig Green, Coperni, Delfina Delettrez, Glenn Martens per Diesel, Dilara Findikoglu, Raf Simons per Dior, Maria Grazia Chiuri per Dior, Dolce & Gabbana, Marco De Vincenzo per Etro, Fendace (Kim Jones e Donatella Versace), Kim Jones per Fendi, Maximilian Davis per Ferragamo, Garbagecore, Grace Wales Bonner, Alessandro Michele per Gucci, Sabato De Sarno per Gucci, Iris van Herpen, J.W. Anderson, Jacquemus, Judith Clark, J.W. Anderson per Loewe, Virgil Abloh per Louis Vuitton, Pharrell Williams per Louis Vuitton, John Galliano per Maison Margiela, Marc Jacobs, Marco Rambaldi, Francesco Risso per Marni, Max Mara, Medea, Miu Miu, Moncler Genius, Adrian Appiolaza per Moschino, MSGM, Miuccia Prada per Prada e Raf Simons per Prada, Priscilla Anati, Rick Owens, Hedi Slimane per Saint Laurent, Anthony Vaccarello per Saint Laurent, Daniel Roseberry per Schiaparelli, Stone Island, Thom Browne, Pierpaolo Piccioli per Valentino, Alessandro Michele per Valentino, Versace, Viktor & Rolf e Virgil Abloh x Ikea.
La mostra è accompagnata dal volume Memorabile. Ipermoda, edito da Marsilio e curato da Maria Luisa Frisa. Concepito come una galleria multimediale di immagini, un’antologia di interviste, e testi originali e inediti di:
Judith Clark, Emanuele Coccia, Dylan Colussi, Maria Luisa Frisa, Alexander Fury, Alessandro Giammei, Saul Marcadent, Silvano Mendes, Gabriele Monti, Marco Ricchetti, Nick Rees- Roberts, Silvia Schirinzi, Luis Venegas.
Playlist Memorabile.Ipermoda
La mostra
Partners
MAIN SPONSOR:
Fondazione Bvlgari
TECHNICAL SPONSORS:
New Mat
informasistemi
Bonaveri
MEDIA PARTNER:
Urban Vision
MOBILITY PARTNER:
Gruppo FS


















