LA MODA E I TALENT SHOW • Camera Nazionale della Moda Italiana

LA MODA E I TALENT SHOW

LA MODA E I TALENT SHOW

Non esiste settore che sia stato risparmiato dall’ondata dei talent show, ma non stupisce che nel caso della moda i precursori siano stati gli americani così lontani dalle migliori scuole di design che sono nel vecchio continente. Due sono i format di maggiore successo che sono poi stati esportati in altri paesi, ma si è trattato pur sempre di un successo puramente televisivo. Nel 2012 è giunto alla diciannovesima edizione "America's Next Top Model", il reality prodotto e condotto dalla celebre modella degli anni '90 Tyra Banks, in cui settimana dopo settimana le concorrenti si sottopongono a varie prove e vengono giudicate da esperti scelti tra i maggiori protagonisti della moda mondiale per decretare appunto il nome e il volto della top model del futuro. Purtroppo nessuna delle vincitrici si è mostrata degna dell'ambizioso titolo e di fatto non sono andate oltre alcuni lavori sponsorizzati dallo stesso format televisivo che pure ha un grande successo di pubblico ed è stato esportato in altri paesi, anche in Italia. Il secondo talent show di successo è "Project runway", anch'esso condotto da una modella, ossia la bellissima Heidi Klum che insieme allo stilista Michael Kors e Nina Garcia è anche giudice delle prove a cui ogni settimana sono sottoposti i concorrenti chiamati a realizzare delle creazioni a tema. Ben dieci edizioni non sono state sufficienti a far scoprire il nuovo Halston alla moda americana, ma ancora una volta il successo di pubblico è davvero grande. La riflessione che offrono questi due esempi è davvero interessante, infatti si sente spesso dire che nel mondo della moda la visibilità e una buona pubblicità sono aspetti che fanno la fortuna di una modella o un designer, eppure questi due casi dimostrano che nonostante una grande copertura mediatica il successo reale, cioè quello rappresentato da un professione solida, non è arrivato. Le scuole come lo IED o la Marangoni di Milano non offriranno la medesima istantanea notorietà, ma da queste ed altre prestigiose scuole europee sono nati dei veri talenti della moda, perchè in fondo la pubblicità è sterile se non è a servizio della bravura; questa è la chiave attorno cui costruire il futuro dei giovani designer, cioè progetti mirati a metterne in risalto la creatività e le capacità, come fanno le iniziative della Camera Nazionale della Moda Italiana.

 

Andrea Vigneri