ALBERTO ZAMBELLI - IL MADE IN ITALY VESTE IL GRAN PREMIO DEL MUGELLO • Camera Nazionale della Moda Italiana

ALBERTO ZAMBELLI - IL MADE IN ITALY VESTE IL GRAN PREMIO DEL MUGELLO

ALBERTO ZAMBELLI - IL MADE IN ITALY VESTE IL GRAN PREMIO DEL MUGELLO

All’incontro di moda e sport siamo abituati, sempre più spesso grandi brand scelgono atleti come testimonial o creano capi ed accessori speciali in occasione di grandi eventi; lo scorso weekend ha visto addirittura uno degli appuntamenti più importanti ed attesi della stagione vestire gli abiti del Made in Italy: le splendide grid girls del Gran Premio d’Italia TIM di Moto GP del Mugello hanno indossato le creazioni  del giovane designer Alberto Zambelli, talento scoperto dalla CNMI che l’ha proposto al proprio partner Telecom Italia, ancora una volta insieme a supporto dei giovani talenti italiani. Alberto Zambelli per l’occasione ha realizzato un abito senza maniche in popeline di cotone con un grafismo dipinto a mano rosso e blu, i colori di TIM. A poche ore dalla conclusione del Gran Premio ci racconta qualcosa della sua carriera, del look realizzato e dei prossimi progetti del suo brand Archivio Privato.

 

Alberto, la tua carriera nel mondo della moda è iniziata oltre 18 anni fa, come hai cominciato? quali sono state le tue esperienze lavorative in tutto questo tempo?

Ho cominciato il mio percorso nel mondo del fashion dopo il diploma parauniversitario all'istituto Marangoni lavorando nella maglieria in un importante ufficio stile nel quale organizzavamo e realizzavamo tutte le creazioni tricot per il gruppo ITIERRE (D&G uomo e donna - Versus - Exte).

Dopo questa esperienza durata tre anni sono stato contattato dal gruppo bresciano Henriette per disegnare e coordinare il marchio Bugia di cui dopo quattro anni sono diventato il product manager dell'azienda, così ho seguito tutta l'area prodotto. Trascorsi otto anni ho sentito di essere pronto ad affrontare un percorso come free lance: nel 2003 ho iniziato a collaborare con importanti aziende italiane e straniere orientate verso il  mercato giapponese e coreano; nel 2007 è avvenuta la grande svolta: la vittoria del concorso Fashion Incubator indetto dalla Camera Nazionale della Moda Italiana ha dato subito grande visibilità ad Archivio Privato, il mio brand  di cui oggi continuo ad occuparmi senza tralasciare altre consulenze di ampio respiro internazionale.

 

Sei stato scelto da TIM tra una rosa di candidati promossi dalla CNMI, cosa credi che li abbia convinti a sceglierti?

Penso che a convincere TIM nella mia scelta tra tutti i candidati sia stata l'idea ceativa-grafica della pennelata che ho dipinto sugli abiti e che ho descritto come segno dinamico e di velocità (come una sgommata di partenza) utilizzando i colori istituzionali di TIM.

 

Raccontaci come è nato il look che hai realizzato...

Come tutte le mie collezioni il look è nato in maniera molto istintiva, ho pensato soprattutto a rappresentare la freschezza, la pulizia di linee, l'uso del colore dei dettagli e accessori del mondo TIM e moto GP.

 

TIM è ormai da tempo partner della Camera Nazionale della Moda Italiana, che ne pensi del fatto che un colosso della comunicazione mostri così tanto interesse verso la moda? secondo te significa anche che sempre più spesso la moda viene finalmente percepita come uno strumento di comunicazione all'interno della società?

Sì, trovo sia veramente interessante che moda e comunicazione si contaminino poichè la moda stessa sta cambiando il modo di comunicare non solo con carta stampata, ma attraverso nuovi strumenti legati alla tecnologia, ad esempio i social network.

 

La moda trova spesso nei personaggi sportivi i propri testimonial, pensi che il connubio di eccellenze italiane in diversi campi sia un ottimo strumento per tenere forte l'immagine del Made in Italy?

Certo, ed in particolare penso sia fondamentale per un giovane brand come Archivio Privato avere dei testimonial che possano comunicare attraverso la propria personalità il mio stile e tenere forte l'immagine del Made in italy nel mondo.

 

Quali sono i tuoi prossimi progetti lavorativi?

Il prossimo appuntamento è la presentazione della mia collezione primavera estate 2013 durante Milano Moda Donna che sfilerà a Castello Sforzesco il prossimo 25 settembre nella sezione N.U.DE promossa dalla CNMI.

 

 

Andrea Vigneri