Moda e letteratura: CNMI collabora con K, la rivista letteraria di Linkiesta • Camera Nazionale della Moda Italiana

Moda e letteratura: CNMI collabora con K, la rivista letteraria di Linkiesta

Moda e letteratura: CNMI collabora con K, la rivista letteraria di Linkiesta

Camera Nazionale della Moda Italiana prosegue il proprio articolato progetto di valorizzazione della moda collaborando con K, la prestigiosa rivista letteraria di Linkiesta curata da Christian Rocca e Nadia Terranova.

Il risultato è un volume straordinario, interamente dedicato alla parola “Moda”, che raccoglie le voci di alcuni tra i più interessanti narratori del panorama letterario italiano contemporaneo. Tredici autori hanno accettato la sfida di esplorare il mondo della moda attraverso racconti originali e inediti: Saba Anglana, Jonathan Bazzi, Giada Biaggi, Olga Campofreda, Elvio Carrieri, Annalisa De Simone, Claudia Durastanti, Ilaria Gaspari, Valeria Parrella, Flavia Piccinni, Andrea Tarabbia, Marcella Terrusi ed Ester Viola.

Ne emerge una riflessione corale potente e multisfaccettata sul significato culturale, simbolico e sociale dell’abito e dello stile. La moda viene indagata come strumento di espressione personale, come codice di appartenenza, come manifestazione di rivolta o conformismo, come ponte tra interiorità ed esteriorità. I racconti esplorano il rapporto intimo e complesso che ognuno di noi intrattiene con i propri vestiti, trasformando l’atto quotidiano del vestirsi in un gesto carico di senso.

Il volume si arricchisce di una “Intervista Larga” a Ottessa Moshfegh, una delle voci più originali e provocatorie della letteratura contemporanea internazionale, curata da Chiara Barzini. A queste si aggiunge il contributo di Carlo Capasa, Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana, con il testo “La moda è un linguaggio universale”: una riflessione sul valore comunicativo e identitario della moda nel mondo contemporaneo, sulla sua capacità di attraversare culture diverse mantenendo la forza di un linguaggio condiviso.

Il volume include inoltre le fotografie delle campagne di comunicazione di Camera Nazionale della Moda Italiana dedicate alle ultime Milano Fashion Week®: Men’sSpring/Summer2026, del fotografo Giuseppe Triscari con lo styling di Diletta Ariano e Women’s Spring/Summer 2026, del fotografo Mattia Parodi, con lo styling di Francesca Donnarumma. 

Il progetto risponde a una delle istanze di Camera Nazionale della Moda Italiana: valorizzare la moda presso un pubblico sempre più vasto e appassionato, e promuoverne i valori e le qualità.

Da anni l’Associazione porta avanti un percorso di progetti, eventi e collaborazioni che pongono la moda in dialogo con le altre espressioni artistiche e culturali. Attraverso iniziative che abbracciano letteratura, arti visive, fotografia, cinema, musica e danza, Camera Nazionale della Moda Italiana riafferma la propria visione della moda come strumento di conoscenza, crescita e trasformazione della realtà, come spazio dove discipline diverse si incontrano per generare nuove narrazioni e stimolare una riflessione sul ruolo dell’estetica e dell’identità nella società contemporanea.

La presentazione del nuovo numero di K, dedicato a moda e letteratura, si terrà venerdì 7 novembre 2025, alle ore 18.30 presso i Bagni Misteriosi del Teatro Franco Parenti, via Carlo Botta 18/a, Milano.

Alla presentazione saranno presenti Nadia Terranova, Jonathan Bazzi, Giada Biaggi e Ester Viola. Per iscriversi all’evento: https://eventi.linkiesta.it/linkiesta-festival-2025.