Giornate della Moda Italiana nel Mondo • Camera Nazionale della Moda Italiana

Giornate della Moda Italiana nel Mondo

Giornate della Moda Italiana nel Mondo

Lo scorso 3 agosto ha preso il via la prima edizione delle Giornate della Moda Italiana nel Mondo (GMIM), un progetto promosso dal Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani nell’ambito della diplomazia della crescita. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con ICE Agenzia e con le principali associazioni di categoria della moda, aveva l’obiettivo di valorizzare la creatività e la produzione italiana all’estero, sostenendo al tempo stesso l’internazionalizzazione di un comparto che conta oltre 62.000 imprese e più di mezzo milione di addetti.

L’evento si inseriva nella strategia di promozione coordinata dal Sistema Italia ed era collegato alla campagna di comunicazione Opportunitaly, ideata per generare nuove opportunità di business e rafforzare la presenza delle aziende italiane sui mercati internazionali. Le GMIM sono nate da un Protocollo d’Intesa firmato a Roma nel gennaio scorso con numerose realtà rappresentative della moda, tra cui ANFAO, Camera Nazionale della Moda Italiana, Confartigianato Moda e Orafi, CNA Federmoda, Confindustria Moda e Altagamma.

La prima tappa si è svolta presso il Padiglione Italia di Expo Osaka 2025, con la mostra “Italia è Moda”, curata da Clara Tosi Pamphili e organizzata dal Consolato Generale d’Italia, dal Commissariato Expo e da ICE Agenzia, in collaborazione con la Farnesina.
La Camera Nazionale della Moda Italiana sarà presente a Osaka con sette designer e brand della nuova generazione della moda italiana, coinvolti nella mostra: Federico Cina, Cavia, Marco Rambaldi, Francesco Murano, Durazzi Milano, Magliano, Tiziano Guardini. Ognuno di loro esporrà un proprio look.

La Camera Nazionale della Moda Italiana promuove e realizza progetti che valorizzano la storia, i valori e la tradizione della moda italiana. Negli ultimi anni ha collaborato con prestigiose istituzioni museali per la realizzazione di mostre antologiche, accompagnate dalla pubblicazione di cataloghi.
Allo stesso tempo, sostiene i talenti emergenti con l’obiettivo di formare una nuova generazione di designer e brand, che hanno conquistato anche l’attenzione e il sostegno delle più autorevoli riviste internazionali.

Nel corso del 2025, l’iniziativa ha proseguito il suo percorso con eventi a Dubai ad agosto, in Brasile a ottobre (San Paolo, Rio de Janeiro e Belo Horizonte) e in India a fine ottobre, con appuntamenti a New Delhi, Ahmedabad e Mumbai.