THE BICESTER COLLECTION CONTINUA LA SUA COLLABORAZIONE CON CNMI PER I SUSTAINABLE FASHION AWARDS 2025 CON THE BICESTER COLLECTION AWARD FOR EMERGING DESIGNERS

The Bicester Collection continua la sua collaborazione con Camera Nazionale della Moda Italiana in occasione dei prossimi CNMI Sustainable Fashion Awards 2025, riaffermando il suo impegno nel coltivare i talenti emergenti attraverso il premio The Bicester Collection Award for Emerging Designers. Il premio è un’estensione di una missione più ampia della Collezione, che promuove creatività, sostenibilità e imprenditorialità attraverso la propria rete globale di 12 destinazione di shopping di lusso in Europa (in Italia presente con Fidenza Village), Cina e Stati Uniti.
I tre finalisti entreranno a far parte del programma di mentorship di The Bicester Collection, ricevendo una guida individuale nelle aree chiave dell’imprenditoria della moda che li metterà in contatto con esperti del settore e offrirà spunti di riflessione sulla metodologia retail della Collezione. Inoltre, il vincitore tra i tre finalisti, avrà l’opportunità di presentare la propria collezione all’interno di The Apartment, l’esclusivo spazio su invito di The Bicester Collection dedicato ai private client, a Fidenza Village o in uno dei Villaggi della collezione.
I finalisti selezionati sono:
1. INSTITUTION by Galib Gassanof: il nuovo progetto creativo di Galib Gassanoff esprime la sua identità personale ed estetica e il patrimonio culturale con cui è in contatto, operando come un’organizzazione artistico-sociale basata su principi etici. La maggior parte della collezione viene realizzata con fibre naturali e materiali provenienti dalle rimanenze di produttori di alta gamma, rendendo ogni articolo disponibile in quantità limitata.
2. SAKE: progetto di moda rigenerativa fondato dalla designer e ricercatrice tessile colombiana Ana Tafur. Il brand opera all’intersezione tra tecnologia ancestrale, ecologia materiale e co-creazione etica, offrendo un’alternativa concreta ai sistemi di moda convenzionali. Radicato in oltre un decennio di ricerca e collaborazione, Sake co-crea con le comunità indigene e rurali delle Ande peruviane e dell’Amazzonia per preservare le conoscenze ancestrali, promuovere il rinnovamento ecologico e costruire economie rigenerative attraverso la moda.
3. SIMON CRACKER: “crack” è il suono di qualcosa che si rompe ed è il concetto da dove parte tutto, ossia rompere qualcosa che già esiste e dargli una nuova vita. Il brand Simon Cracker nasce da un’idea di Simone Botte, creative director, stylist, ricercatore di tessuti e tecniche di stampa, come progetto di abbigliamento upcycled. Dare una seconda possibilità ad abiti ‘abbandonati’, giacenze di tessuti, tutto quello che le persone scartano. Nel 2019 si unisce al brand come co-direttore creativo Filippo L.M. Biraghi, editor, giornalista, fashion curator, buyer e docente di cultura della moda.
“The Bicester Collection Award for Emerging Designers riflette il nostro costante impegno a investire nella creatività e a sostenere nuove voci, soprattutto nel panorama odierno, che vede i giovani talenti confrontarsi con sfide sempre più complesse. È un privilegio essere da sei anni al fianco di Camera Nazionale della Moda Italiana per supportare tre designer eccezionali, che stanno lasciando il segno nel settore della moda attraverso l’innovazione, la creatività e la crescita responsabile.” – Desirée Bollier, Chair e Global Chief Merchant di Value Retail Management